I fiocchi d’avena (oat) sono la pietra filosofale dell’alimentazione. Ricchi di preziosi nutrienti giocano un ruolo fondamentale nella cura dei tumori. Aiutano la digestione, combattono colite e gastrite. Regolano il colesterolo! Le fibre dei fiocchi d’avena si fermano infatti nel nostro intestino e si comportano come una vera e propria spugna. Intrappolano tutto il colesterolo in eccesso facendolo scivolare lungo il corpo. Donano un senso di sazietà aiutando le persone a dieta. Sono ideali per gli sportivi e gli studenti grazie all’enorme apporto energetico che hanno. Ricchi di anti ossidanti e vitamine del gruppo B, aiutano la pelle, combattono insonnia, strees e depressione. E non finisce qui!
Nonostante il potere magico (si, é magico!) di questi fantastici cereali, molti si fanno prendere dalla moda del momento credendo di mangiarli nel modo giusto. Entrando nei supermercati come Sainsbury, Asda, The co-operative, Tesco eccetera …. il reparto cereali si divide in due categorie. Quella che io chiamo i “malsani ufficiali” (non serve che li indico) e i “finti sani”. I finti sani sono tutti quelli che cercano di vendere i fiocchi d’avena sotto forma di granola, muesli e porridge in polvere (quello che magicamente con 40 ml di acqua si reidrata e si mangia!). Le scatole di questi cereali sono la peggior scelta per iniziare la mattina. Sono pieni di carboidrati raffinati e zuccheri, assolutamente nemici del corpo. Vi lascio qui due diversi link in cui potete informarvi meglio su quello che state mangiando (link 1) (link2)
Il miglior modo di consumare i fiocchi d’avena é di comprarli grezzi. Quei bei sacchi senza colore e sapore per intenderci. E se il vostro budget lo permette, cercate di scegliere quelli col marchio garantito “gluten free“. Vi assicurerete di non avere alcun tipo di contaminazione di frumento o altri cereali.
I cereali grezzi di Avena (i Pure Oats) li potete consumare in tantissimi modi !!! Vi rimando anche al fantastico sito di Giallo Zafferano per questo !
– Facendovi il vostro Porridge con il latte che preferite !
– Potete “frullarli”, creare quindi una farina, e trasformarli in focaccine o puncake!
– Potete creare basi per torte (anche cheesecake), flapjack e barrete di ogni tipo
– Se aggiungete noci e frutta secca potete farvi un “home made” muesli ” … sicuri di non avere zuccheri o conservanti aggiunti e selezionando con cura la frutta secca !
– … se proprio volete … potete ritoccare la ricetta della granola e farvene una voi! Magari non aggiungendo lo sciroppo d’acero, lo zucchero bianco e l’olio di semi. Di base, potete usare il mix del muesli (fiocchi e noci) mettere un pò di zucchero di canna, un goccio di miele e infornare … il risultato é comunque ottimo.
SI, MA IO NON HO TEMPO !
Non vorrei imprecare sul blog … ma basta organizzarsi !
1 – Se amate il Muesli potete fare il mix e tenerlo per due settimane in un contenitore di vetro. Spezzate le noci, aggiungete la frutta e il gioco é fatto. Se vi piace alternare, mettete solo le varie noci e i cereali e aggiungete nella ciotola all’ultimo momento la frutta secca, quella fredda, il cioccolato fondente o qualunque altra cosa vi piaccia.
2 – Stessa cosa con la granola. Una volta infornata col miele e seccata ha una durata di due settimane. La potete preparare e conservarla.
3 – Se amate il porridge, forse, avrete più problemi. La sua durata é infatti inferiore. Non consiglio di superare i due o tre giorni. Potete prepararlo, metterlo in frigo e semplicemente scaldarlo aggiungendo un goccio di acqua o latte in una pentolina antiaderente o, se siete in ufficio, col microonde. Rimarrà cremoso … anche di più di quando lo mangiate al momento.
Leave a Reply